Calcolo settimane di gravidanza

Aggiungi al sito web Metainformazione

Altri strumenti

Calcolatore della data presunta del parto

Calcolatore della data presunta del parto

La gravidanza è il processo di parto di un feto, che richiede 38-40 settimane. Durante questo periodo, un ovulo fecondato, nutrendosi del corpo della madre, si sviluppa in un embrione e quindi in un neonato, che al momento della nascita pesa in media 3-3,8 chilogrammi.

Calendario settimanale della gravidanza

L'inizio della gravidanza è considerato non il momento della fecondazione, ma la cessazione delle mestruazioni, o il cosiddetto "ritardo". Continua fino alla nascita stessa e per diversi mesi dopo di loro. Durante i primi 7-28 giorni dopo il concepimento, si forma un embrione da un uovo fecondato, la cui dimensione non supera i 2-4 millimetri. Ulteriori fasi possono essere dipinte per settimane:

  • 5-8 settimane. L'embrione cresce rapidamente e acquista massa, formando circa un milione di nuove cellule ogni minuto. All'ottava settimana di gravidanza, raggiunge da uno e mezzo a due centimetri e può essere osservato mediante ultrasuoni (ultrasuoni). In questa fase inizia la formazione dei percorsi neurali nel cervello del bambino.
  • 9-12 settimane. Da questo punto in poi, l'embrione viene solitamente chiamato feto e ha già tutti i tratti caratteristici di una persona piccola: braccia, gambe, dita, bocca, naso , occhi, orecchie, ecc. e. Di norma, dopo la 10-11a settimana, la salute della madre migliora, la carenza di energia (affaticamento cronico) e la tossicosi scompaiono.
  • 13-16 settimane. La quattordicesima settimana è l'inizio del secondo trimestre di gravidanza, quando il sistema muscolare inizia a formarsi attivamente nel feto. Può muovere gli arti e i muscoli facciali. La dimensione del feto in questa fase raggiunge i 16 centimetri.
  • 17-20 settimane. A causa dell'accumulo di grasso sottocutaneo, la pelle del bambino non appare più trasparente e lo sviluppo del sistema muscolo-scheletrico riduce la sproporzione tra un corpo piccolo e una testa grande. Entro la ventesima settimana, le capacità motorie fetali sono sufficientemente sviluppate in modo che possa mettersi il dito in bocca e fare altri movimenti complessi.
  • 21–24 settimane. Il sistema nervoso centrale si sta attivamente sviluppando e il feto diventa sensibile a nuovi stimoli. Il cervello “impara” a ricevere ed elaborare le informazioni provenienti dai recettori. Entro la 24a settimana, il peso del bambino raggiunge i 500 grammi e la lunghezza è di 25 centimetri.
  • 25-28 settimane. Durante questo periodo si osserva la crescita più intensa del feto e alla 30a settimana il suo peso può già raggiungere un chilogrammo e mezzo. Le palpebre semiaperte iniziano a chiudersi dopo la fine della formazione della retina e il bambino inizia a distinguere i suoni e a rispondere ad essi.
  • 29-32 settimane. Arriva l'ultimo terzo trimestre di gravidanza, all'inizio del quale il bambino inizia a mostrare più attività fisica. I suoi polmoni e bronchi si stanno sviluppando, il che può essere accompagnato da un riflesso del singhiozzo e dalla contrazione dei muscoli respiratori. Entro la 32a settimana, la lunghezza del feto può raggiungere i 40 centimetri e il peso - 2 chilogrammi.
  • 33-36 settimane. Il peso del bambino aumenta di circa 200 grammi ogni settimana e raggiunge già i 2,5-2,8 chilogrammi. Il viso del bambino è arrotondato e si manifesta il riflesso di suzione, necessario per il futuro allattamento al seno. C'è uno sviluppo attivo dei muscoli facciali e delle mascelle.
  • 37-40 settimane. A questo punto, il bambino pesa già fino a 3-4 chilogrammi ed è alto fino a 53 centimetri. Può muoversi nell'utero, girare la testa, allungare le gambe, battere le palpebre, deglutire, succhiare ed esibire altre attività motorie.

La durata della gestazione può differire nelle donne primipare e pluripare e dipendere anche dal numero di bambini. Il parto può avvenire prima della data di scadenza, prima della 37a settimana, e ogni anno nascono circa 15 milioni di bambini di questo tipo.

Fatti sulla gravidanza

La storia conosce molti fatti interessanti relativi al portamento e alla nascita dei bambini. Eccone alcuni:

  • Il bambino più grande è nato in Italia. Il suo peso al momento della nascita era di 10,2 chilogrammi e la sua altezza era di 76 centimetri.
  • Solo 100 anni fa, i bambini non nascevano grandi come adesso. Il loro peso medio era di soli 2,7 chilogrammi.
  • Il numero massimo di nascite si verifica il martedì e il minimo il sabato e la domenica.
  • La gravidanza più lunga è durata più di un anno - 375 giorni. È interessante notare che il bambino è nato con un peso normale e senza deviazioni nello sviluppo.
  • I coreani hanno in media 1 anno in più dei loro coetanei di altri paesi. Questo perché in Corea l'età non viene conteggiata dal momento della nascita, ma dal momento della gravidanza.

Le statistiche mostrano che meno del 25% delle donne riesce a rimanere incinta la prima volta. Il restante 75% deve effettuare tentativi entro 2-24 mesi. Una donna può scoprire la sua "posizione interessante" non prima che il ciclo mestruale sia ritardato e c'è un motivo per fare un test.

Calcolo delle settimane di gravidanza

Calcolo delle settimane di gravidanza

È generalmente accettato che una donna porti in grembo un bambino per esattamente 9 mesi, ma non è sempre così. Il travaglio può iniziare sia alla 37a che alla 42a settimana e, dal punto di vista medico, questa è la norma. Esistono diversi modi per calcolare l'età gestazionale: dalla data dell'ultima mestruazione, dalla data dell'ovulazione / concepimento, dalle dimensioni dell'utero, dagli ultrasuoni, dal livello di hCG nel sangue. Consideriamo ciascuno di essi in modo più dettagliato.

Metodi per la determinazione dell'età gestazionale

In campo medico viene presa in considerazione solo l'età gestazionale ostetrica, che inizia dal primo giorno dell'ultima mestruazione prima del ritardo. Questo giorno è il punto di partenza per le settimane successive, compresa la 37a-42a, che molto spesso partoriscono. Il termine ostetrico può essere calcolato in due modi:

  • primo giorno delle mestruazioni + 9 mesi + 7 giorni;
  • primo giorno delle mestruazioni + 280 giorni.

È su questi calcoli che i medici fanno affidamento quando stabiliscono i termini del congedo di maternità e il tempo di collocamento della donna in travaglio nell'ospedale di maternità. Oltre a questo metodo puramente professionale (e non sempre accurato), ce ne sono altri, che verranno discussi di seguito.

Determinazione per data di ovulazione o data di concepimento

Conoscendo la data esatta del rapporto sessuale, dopo il quale si è verificata la gravidanza, è possibile determinare con elevata precisione il periodo ostetrico. Per fare ciò, alla data vengono aggiunte due settimane (14 giorni). L'errore di calcolo in questo caso sarà di soli 4-5 giorni, poiché la fecondazione non avviene necessariamente il giorno del contatto sessuale. Quindi, lo spermatozoo conserva la capacità di fondersi con l'ovulo fino a 7 giorni dal momento dell'eiaculazione e che, a sua volta, può essere fecondato entro 2 giorni dall'ovulazione.

Se parliamo di FIV (fecondazione in vitro), il calcolo viene effettuato in modo diverso. Innanzitutto, un ovulo fecondato si sviluppa in una provetta per 3-5 giorni, quindi viene posto nell'utero, dove l'embrione si sviluppa ulteriormente.

Determinazione delle dimensioni dell'utero

Un ginecologo esperto può determinare la durata della gravidanza con una precisione abbastanza elevata durante l'esame, se sono trascorse più di 5 settimane dal momento della fecondazione. A questo punto, l'utero cresce di dimensioni e diventa più arrotondato. Alla 16a-17a settimana, il suo fondo si trova approssimativamente al centro tra l'ombelico e il pube, e alla 24a settimana - a livello dell'ombelico.

Gli svantaggi del metodo includono la necessità di visitare lo studio ginecologico e il disagio associato, nonché risultati di valutazione molto approssimativi (con un errore fino a diverse settimane).

Definizione ad ultrasuoni

Gli ultrasuoni sono particolarmente efficaci nelle prime fasi della gravidanza, quando l'embrione si trova nell'ovulo. È visibile sugli ultrasuoni come un piccolo cerchio nero, la cui dimensione può determinare il tempo trascorso dalla fecondazione. Dopo la 7a settimana, puoi monitorare il battito cardiaco fetale e dopo la 12a settimana puoi calcolare la sua età mediante fetometria: la lunghezza delle braccia e delle gambe, la dimensione del cuore e della testa, ecc. L'ecografia è un modo abbastanza accurato per determinare i tempi della gravidanza, ma questo servizio è a pagamento e di solito viene effettuato non più di 1 volta per trimestre.

Determinazione in base al livello di hCG nel sangue

Un altro metodo consiste nel determinare il livello dell'ormone hCG (gonadotropina corionica umana) nel sangue, che aumenta costantemente fino all'undicesima settimana di gravidanza, per poi iniziare a diminuire gradualmente. Dopo aver stabilito l'attuale livello di hCG, viene confrontato con le tabelle per determinare l'età gestazionale embrionale. Per calcolare il periodo ostetrico, è necessario aggiungere altre 2 settimane a quella embrionale. Oggi, l'hCG può essere determinato non solo dal sangue, ma anche dall'urina, utilizzando test speciali.

Riassumendo, possiamo dire che i termini approssimativi della gravidanza possono essere determinati in modo indipendente, anche senza contattare specialisti. Per una maggiore precisione, si consiglia di sottoporsi a un'ecografia, eseguire test o visitare un ginecologo. Inoltre, esistono speciali calcolatori online che forniscono un'elevata precisione dei calcoli.